| 217273 | |
| IDG951502863 | |
| 95.15.02863 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gabriotti Manuela
| |
| In tema di campionamento ed analisi di reflui
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. sez. IV pen. Torino 25 giugno 1993, n. 3288
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 9 (1994), fasc. 6, pag. 905-916
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801; D539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe consente all' A. di approfondire l' esame di
alcune questioni. La prima riguarda la definizione di natura civile o
produttiva degli scarichi dell' industria conserviera e
inscatolatrice (nella fattispecie dello stabilimento Sacla'). La
sentenza ha escluso che tali scarichi possano assimilarsi a quelli di
insediamenti civili. L' insediamento, quindi, risultando di natura
produttiva e' tenuto all' osservanza delle norme di cui alla l.
319/1976. La seconda questione riguarda la nullita', esclusa dalla
sentenza, delle analisi per mancato rispetto delle garanzie
difensive, nella fase amministrativa del prelievo ed analisi di una
porzione di scarichi. La terza questione attiene alla rilevanza della
mancata redazione del verbale che, secondo la sentenza, "non
costituisce formalita' irrinunciabilmente richiesta dalla legge a
pena di nullita' e di inutilizzabilita' dell' atto". L' ultima
questione riguarda la ritenuta inaffidabilita' dei risultati delle
analisi per le non corrette modalita' con cui furono eseguite.
| |
| art. 14 l. 10 maggio 1976, n. 319
| |
| | |