| 217282 | |
| IDG951502872 | |
| 95.15.02872 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gratani Adabella
| |
| Misure restrittive nazionali e misure di armonizzazione adottate a
livello comunitario in campo ambientale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a CGCE 17 maggio 1994 (causa 41/93)
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 10 (1995), fasc. 1, pag. 51-54
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8711
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Francia aveva proposto un ricorso diretto all' annullamento della
decisione della Commissione del 2 dicembre 1992, n. 334/04, che aveva
ritenuto che la regolamentazione tedesca, relativa alla disciplina
del pentaclorofenolo, pur disponendo misure piu' restrittive rispetto
alla Direttiva CEE 173/91, non costituiva "un mezzo di
discriminazione arbitraria o una restrizione dissimulata del
commercio tra gli Stati membri". La Corte ha deciso di annullare la
decisione impugnata perche' emanata in violazione delle forme
sostanziali in quanto la Commissione si e' limitata a richiamare con
termini generali il contenuto e lo scopo della disciplina tedesca ed
i pericoli connessi all' utilizzo ed alla fabbricazione del
pentaclorofenolo, senza menzionare i motivi di fatto e di diritto
ritenuti necessari per consentire una simile deroga. L' A. analizza
sia il ricorso della Francia, sia la motivazione della sentenza in
epigrafe della quale valuta la notevole importanza.
| |
| art. 100 A par. 4 Tr. CEE
art. 190 Tr. CEE
Dir. CEE 91/173
| |
| | |