| 217285 | |
| IDG951502875 | |
| 95.15.02875 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cecchetti Marcello
| |
| La Corte ed il modello di rapporto tra Stato e regioni con
particolare riferimento alla tutela dell' ambiente: il contributo
della sentenza n. 116/94
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 31 marzo 1994, n. 116
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 10 (1995), fasc. 1, pag. 71-83
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1825; D0310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe riguarda l' assistenza sanitaria. L' A.,
pero', ritiene di poter ricavare dal contenuto delle argomentazioni
fornite dalla Corte un interessante contributo nella complessa e
tormentata questione, egli afferma, della definizione del modello di
rapporti tra Stato e Regioni in riferimento ad altri ambiti, che l'
A. esamina con particolare riguardo a quello della tutela ambientale.
Premesso un esame del quadro giurisprudenziale della Corte, dal quale
emerge il principio di leale cooperazione nel concorso di competenze
in campo ambientale tra Stato e Regioni, l' A. segnala alcuni punti
innovativi rilevanti presenti nella sentenza in epigrafe, proprio in
merito alla questione delle forme della leale cooperazione. La Corte,
infatti, ha annullato il d.p.r. 24 dicembre 1992 in materia di
livelli uniformi di assistenza sanitaria per ritenuta violazione
dell' obbligo di motivazione connaturato al principio di leale
cooperazione, per la mancata intesa con la Conferenza permanente per
i rapporti tra Stato e Regioni e le Province autonome di Trento e
Bolzano.
| |
| | |
| | |