Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217288
IDG951502878
95.15.02878 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Civitarese Matteucci Stefano
Tutela dell' ambiente e modelli di amministrazione pubblica
Nota a TAR ER Parma 24 maggio 1994, n. 161
Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 10 (1995), fasc. 1, pag. 121-13
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1822; D18224; D18252
Viene richiamata la complessa questione, oggetto della pronuncia in epigrafe, relativa ad un' opera per la cui realizzazione vengono in rilievo piu' discipline del territorio: quella urbanistica; quella di tutela urbanistica; quella di tutela forestale e quindi del vincolo idrogeologico. Ottenute le varie autorizzazioni e atti di assenso da parte dell' impresa, l' opera e', dapprima, ritenuta conforme alle regole giuridiche in materia ambientale e non; poi, senza che la situazione sia mutata in nulla, la stessa opera viene reputata non piu' conforme a quelle stesse regole. L' A. prende occasione da questa vicenda per affrontare il tema dei rapporti tra privato e p.a., nella prospettiva di un modello di amministrazione ambientale nuovo, di cui delinea gli aspetti principali, richiamando la concorde impostazione del dibattito dottrinale sull' assenza di un riparto razionale delle competenze in materia ambientale, ed evidenziando il notevole interesse di alcuni aspetti relativi ai temi in esame contenuti nella bozza di disegno di legge per l' ambiente che una Commissione di studio presieduta da Franco Giampietro ha consegnato al ministro dell' Ambiente.
art. 7 r.d.lg. 30 dicembre 1923, n. 3267 art. 7 l. 29 giugno 1939, n. 1497 art. 9 comma 1 l. 8 agosto 1985, n. 431 art. 22 l.r. ER 6 agosto 1979, n. 25



Ritorna al menu della banca dati