| 217291 | |
| IDG951502881 | |
| 95.15.02881 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Merialdi Angelo
| |
| La sentenza sulla quantificazione del danno all' ambiente nel caso
"Patmos"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Messina 24 dicembre 1993
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 10 (1995), fasc. 1, pag. 145-15
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D841; D848; D30703
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe ha posto termine alla controversia
protrattasi per dieci anni, che ha visto contrapposti, da una parte,
il Ministero della Marina Mercantile e, dall' altra, il proprietario
della petroliera greca "Patmos", la compagnia di assicurazioni di
quest' ultimo e l' International Oil Pollution Compensation Fund. L'
oggetto della controversia era costituito dalla domanda di
risarcimento per danno all' ambiente avanzata dal Ministero all'
indomani dell' incidente verificatosi nello Stretto di Messina il 21
marzo 1985, quando la "Patmos" si scontro' con la nave spagnola
"Castillo de Montearagon". L' A. esamina la sentenza attraverso la
trattazione dei seguenti punti: I fatti antecedenti alla sentenza. Il
contenuto della decisione: il concetto e la natura di danno all'
ambiente secondo la Corte; l' accertamento e la quantificazione del
danno. Alcune considerazioni sulla quantificazione secondo equita'.
| |
| art. 18 l. 8 luglio 1986, n. 349
Conv. Bruxelles 1969 (International Convention on Civil Liability for
Oil Pollution Demage)
Conv. Bruxelles 1971 (Fondo indennizzo)
| |
| | |