| 217303 | |
| IDG951502893 | |
| 95.15.02893 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gabriotti Manuela
| |
| La disciplina degli scarichi dell' impresa agricola
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 13 gennaio 1994
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 10 (1995), fasc. 2, pag. 305-31
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801; D539; D91201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La vicenda di cui alla sentenza in nota da' occasione all' A. di
affrontare la questione della disciplina degli scarichi dell' impresa
agricola e del rapporto tra normativa regionale e statale in materia.
Nella specie viene considerato insediamento produttivo un allevamento
zootecnico dove l' attivita' di trasformazione e alienazione dei
prodotti dell' allevamento e' prevalente rispetto all' attivita'
agricola di gestione del fondo. Pertanto trova piena attuazione la
legge Merli 319/1976. La Corte ha ritenuto altresi' che tale legge
contiene un regime giuridico unitario sia per gli scarichi da
insediamenti produttivi che per quelli da insediamenti civili. E'
pertanto illegittima la competenza esclusiva delle Regioni per tutti
gli scarichi civili e delle pubbliche fognature. Sussiste, quindi, l'
obbligo per tutti gli scarichi di osservare i limiti di
accettabilita' quale parametro uniforme di tutela ambientale a
livello nazionale, non potendo le Regioni fissare limiti di
accettabilita' confliggenti con i principi generali della legge
statale, salva la facolta' di prescrizioni integrative piu'
restrittive.
| |
| l. 10 maggio 1976, n. 319
| |
| | |