| 217337 | |
| IDG950202927 | |
| 95.02.02927 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roselli Lucia
| |
| Gli strumenti della ricerca: esperienze e prospettive negli Archivi
di Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. italiano, vol. amb000, an. 153 (1995), fasc. 1, pag. 145-15
| |
| | |
| D18254; D14133; S711
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene proposta una sintesi degli interventi al convegno di studio
svoltosi a Firenze il 5 dicembre 1994, presso l' auditorium dell'
Archivio di Stato, in occasione della X settimana dedicata ai Beni
Culturali e della recente uscita del IV volume della Guida generale
degli Archivi di Stato. Conclusivamente l' A. cosi' riassume le due
opinione di carattere generale emerse dal dibattito. Una prima
tendente a sottolineare che molto spesso il lavoro degli archivisti,
se pur completo, gravoso e approfondito, non viene tuttavia
integralmente recepito dagli storici e dagli utenti in genere, e che
per superare questa difficolta' di accesso ai lavori archivistici e'
importante sfruttare ogni forma di supporto, offerto anche dalle piu'
moderne tecnologie. Dall' altra parte e' stato rilevato invece come
sia la qualita' sostanziale del lavoro archivistico a determinare il
successo nell' utilizzazione da parte di un ampio numero di utenti,
al di la' della modernita' dell' approccio, come per l' inventario
dell' Archivio di Stato di lucca ultimato dal Bongi nel 1888 e
tuttora utilizzato con profitto.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |