| 217349 | |
| IDG950302939 | |
| 95.03.02939 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fedele Pio
| |
| L' "error qualitatis" e il dolo nel matrimonio in diritto canonico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fasc. 1-2, pag. 149-158
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D92304; D9244
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il tema della rilevanza del dolo in materia
matrimoniale. L' indagine conduce l' A. ad affermare conclusivamente
che la giuridica rilevanza del dolo determinata dalla sua gravita'
non dipende dal fatto che, come dice il can. 1098, esso possa
"graviter perturbare consortium vitae coniugalis", ma dipende dalla
qualita' del "deceptus". Questa tesi puo' essere condivisa da chi,
come l' A., non ha interpretato l' espressione "consortium vitae
coniugalis" come la interpretano le moderne teorie personalistiche,
invalse dopo il Concilio Vaticano II, le quali sono estremamente
pericolose, come avvertirono, a piu' riprese, Pio XII e Paolo VI,
perche', condotte fino al loro ultimo limite, costituiscono un grave
attentato al principio della indissolubilita' del matrimonio.
| |
| can. 1098 C. Iur. Can. 1983
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |