Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217351
IDG950302941
95.03.02941 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Villeggiante Sebastiano
Il "bonum coniugum" e l' oggetto del consenso matrimoniale in diritto canonico
Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fasc. 1-2, pag. 289-323
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D92304; D9244
(Sommario: Il vecchio codice del 1917 e la concezione contrattualistica del matrimonio: lo "ius in corpus" quale oggetto unico del consenso: conseguenze aberranti in dottrina (Jemolo) ed in giurisprudenza. La concezione personalistica del matrimonio nel nuovo Codice del 1983 come relazione interpersonale duale-paritaria: il "bonum coniugum" elemento essenziale del consorzio coniugale. Essenza del "bonum coniugum": problematica tra il minimo necessario e sufficienza per la validita' del consenso ed il requisito della perfettibilita' delle persone dei coniugi per la realizzazione del loro essere coniugi. L' esclusione del "bonum coniugum" come ipotesi di simulazione parziale del consenso: casi trattati dalla giurisprudenza, e casi possibili. Il bene dei coniugi tra l' "incapacitas" e la "simulatio consensus" ed il problema dei fini estrinseci al consenso. La prova: esempio di quesiti utilizzabili per l' istruttoria. L' idea del sacrificio nell' impegno di volere il bene dell' altro)
can. 1013 C. Iur. Can. 1917 can. 1081 C. Iur. Can. 1917 can. 1086 C. Iur. Can. 1917 can. 1095 C. Iur. Can. 1983 can. 1096 C. Iur. Can. 1983
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati