Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217352
IDG950402942
95.04.02942 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Campanini Giorgio
Resistenza e valori etici
Aggiorn. soc., an. 46 (1995), fasc. 7-8, pag. 505-516
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D416; D01181
La Resistenza al nazifascismo e' stata insieme contributo militare alla sua disfatta e opposizione morale. In questa seconda ottica, essa e' stata rifiuto delle ideologie antidemocratiche del Novecento sfociate nei regimi totalitari responsabili della seconda guerra mondiale; si e' espressa progressivamente in emigrazione politica, in opposizione interna, in resistenza militare, coinvolgendo anche molti che avevano creduto prima nel totalitarismo; si e' ispirata al primato dei principi etici sulla legalita'. Attualizzare la Resistenza significa esercitare una vigilanza critica della coscienza democratica e promuovere la liberta' dell' informazione per prevenire ogni degrado della democrazia, via al ritorno dei totalitarismi.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati