| 217358 | |
| IDG950402948 | |
| 95.04.02948 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palazzani Laura
| |
| L' etica nei comitati di bioetica. Problemi e prospettive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 48 (1995), fasc. 1, pag. 63-72
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18820; D9691; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Introdotta una chiarificazione terminologica per rilevare l'
improprieta' dell' espressione "comitati etici", a favore di quella
piu' corretta di "comitati di bioetica", di quei comitati, cioe', che
studiano le questioni morali emergenti dalla prassi biomedica a causa
dell' inarrestabile accelerazione del progresso tecnoscientifico, l'
A. affronta il tema del ruolo dell' etica nei comitati di bioetica,
tenendo conto delle ipotesi in cui l' etica sia o non sia condivisa.
Analizzati gli orientamenti presenti in letteratura, quello "non
cognitivista" e quello "cognitivista", l' A. evidenzia il diverso
ruolo dell' esperto nei comitati di bioetica con particolare riguardo
all' ipotesi in cui l' etica non sia condivisa.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |