| 217361 | |
| IDG950402951 | |
| 95.04.02951 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Berti Giorgio
| |
| Fondazioni bancarie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 42 (1995), fasc. 1, pag. 3-11
| |
| | |
| D18123; D18124; D18125
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene analizzata la natura della fondazione bancaria, nel piu' ampio
quadro della mutata concezione del rapporto tra pubblico e privato.
Non piu' un tipo di rapporto contrassegnato da connotazioni che
consentivano la classificazione dei soggetti pubblici e di quelli
privati; ma la costituzione di un ambito ove e' presente una
coesistenza di pubblico e privato, in un quadro di collaborazione. In
questo contesto si collocano le fondazioni bancarie, basate su una
duplicita' di pubblico e privato.
| |
| l. 30 luglio 1990, n. 218
art. 11 d.lg. 20 novembre 1990, n. 356
d.l. 30 settembre 1993, n. 385
art. 1 comma 8 d.l. 31 maggio 1994, n. 332
l. 30 luglio 1994, n. 474
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |