| 217363 | |
| IDG950402953 | |
| 95.04.02953 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spantigati Federico
| |
| La complementarita' fra tecnologia e diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 42 (1995), fasc. 1, pag. 53-70
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F79
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - "Il diritto, invece di essere uguale, dovrebbe essere
disuguale" (Marx). - Frattura fra diritto uguale e diritto disuguale.
- Tecnologia e diritto sono complementari. - Esempi storici. -
Mutamento nella tecnologia. - Mutamento nel diritto. - Giuridico e
diritto. - Diritto, tipo specifico di giuridico. - Diritto ed
egemonia. - Tecnologia e capitale. - Tecnologia e regolamentazione. -
Tecnologia elettronica. - Rapporto con il giuridico. - Lentezza della
scienza giuridica. - Uno scritto di Rodota'. - Gli aspetti messi in
luce. - a) Indebolimento del controllo sociale. Dissoluzione dell'
interesse generale. - b) Democrazia elettronica. Democrazia delle
opinioni. - c) Rilevanza della esecuzione. Informatizzazione del
diritto. Cinque aspetti della contemporaneita'. Il cambiamento del
sistema elettorale. Il totalitarismo informativo. La frantumazione
del sovrano. Comunicazione fra istituzioni. Comunicazione fra
cittadini e istituzioni. "Democrazia di re". - d) Rilevanza dell'
interesse soggettivo. Nascita di nuovi soggetti. - e)
Autolegittimazione dell' espressione. - Autoresponsabilita'. -
Comunicazione e informazione. - "Nihil de nobis sine nobis")
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |