Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217373
IDG950402963
95.04.02963 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cavalli Alessandro
Perche' una buona scuola non dovrebbe bocciare
Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. 437-443
D1841
(Sommario: Un alto tasso di bocciature non e' sinonimo di una qualita' elevata della scuola. Una selezione aspra non significa di per se' rigore nell' insegnamento. Soprattutto in un sistema come quello italiano, che tende a espellere dal processo formativo gran parte dei giovani. La soluzione e' un metodo flessibile, che consenta di sostenere gli alunni piu' deboli e di valorizzare i migliori. Rigore non e' uguale a selezione. Qual e' il valore pedagogico della bocciatura? Non serve un "condono scolastico". I ragazzi "dotati" e il disadattamento scolastico. Maggiore flessibilita' nel quadro dell' autonomia. Scuola di recupero e lezioni di ripetizione)
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati