Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217390
IDG950402980
95.04.02980 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Diciotti Enrico
I conflitti normativi e l' etica del discorso
Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 72 (1995), fasc. 1, pag. 187-218
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F31
Il fenomeno dei conflitti morali da' luogo a problemi per le discipline etiche. La questione fondamentale e' se tra due giudizi morali contrapposti ci sia un criterio oggettivo per asserire che uno dei due e' corretto (vero, giusto). Su tale questione, che assume particolare rilevanza allorche' i soggetti del conflitto sono parte di comunita' culturali diverse, afferma l' A., sono emerse le due tesi contrapposte dell' universalismo e del relativismo morale. In questo scritto l' A. prende in considerazione la c.d. "etica del discorso", una teoria etica elaborata recentemente da Karl-Otto Apel e Juergen Habermas, saggiando la consistenza del suo preteso universalismo sulle questioni poste dai conflitti morali.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati