| 217392 | |
| IDG950402982 | |
| 95.04.02982 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manzini Maurizio
| |
| Il problema della "definitio" nel razionalismo scolastico e le prime
critiche dell' umanesimo giuridico
| |
| | |
| Contributo alla seconda tranche del seminario sulla funzione e sui
limiti della definizione in diritto penale, intitolato: "Omnis
definitio in iure periculosa? Il problema della definizione nei
codici (e nei progetti di codici) penali europei piu' recenti",
Facolta' di Giurisprudenza di Trento, 27 aprile 1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 72 (1995), fasc. 1, pag. 232-240
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F6002
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il problema della definizione dei termini della legge,
approfondendo l' esame delle posizioni critiche dell' umanesimo
giuridico nei confronti della scuola definitoria prevalente in Europa
a partire dall' XI secolo, con sviluppo soprattutto nei secoli XIII e
XIV. Lo studio si incentra sulla posizione di Francesco Petrarca, in
merito alla definizione. L' A., infatti, considera il Petrarca una
figura chiave per lo sviluppo del pensiero umanistico del diritto.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |