| 217402 | |
| IDG950402992 | |
| 95.04.02992 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mongardini Carlo
| |
| Verso una sociologia europea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studium, an. 91 (1995), fasc. 2, pag. 201-213
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| F2
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Alla meta' del Settecento in Europa furono gettate le basi di una
conoscenza sociologica che aveva lo scopo di considerare "la
condizione antropologica dell' uomo in societa'". Solo in un secondo
momento -e in rapporto alla funzione ideologica della sociologia- si
fece strada l' idea di una "scienza della societa'", che ebbe come
conseguenza anche una diversificazione degli interessi nei differenti
contesti nazionali. L' incentrarsi della riflessione sociologica sul
concetto di societa', che ha avuto inizialmente indubbia utilita', si
e' rivelato tuttavia successivamente controproducente, perche' ha
condotto a semplificazioni eccessive. La soluzione al non facile
problema di dare una costruzione teorica al discorso sociologico puo'
essere individuata forse nel considerare l' "altro" quale chiave di
lettura della complessa societa' contemporanea. Infatti e' da una
"socializzazione tutta interiore dell' altro" che "scaturiscono le
idee che producono la vita collettiva" e che "danno lo spessore all'
azione sociale". In tal modo, secondo l' A., "si possono aprire
grandi possibilita'" e la conoscenza sociologica puo' essere "intesa
nuovamente come coscienza critica dell' umanita'".
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |