| 217403 | |
| IDG950402993 | |
| 95.04.02993 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bassani Maria Grazia
| |
| Riproduzione assistita o artificiale: la normativa negli altri Paesi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studium, an. 91 (1995), fasc. 2, pag. 215-225
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D300080; D3013; D9500; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il ricorso sempre maggiore a tecniche di riproduzione assistita o
artificiale per ovviare ai problemi di sterilita' e' conseguenza del
notevole progresso della scienza in questo settore. Esso "solleva,
tuttavia, problematiche complesse ed inquietanti che coinvolgono la
dimensione etica giuridica e sociale della persona". Questa
considerazione e la mancanza, in Italia -caso ormai quasi unico nel
panorama dei Paesi occidentali- di una regolamentazione giuridica
sulla materia rendono l' argomento di grande attualita'. Risulta
pertanto di notevole interesse il contributo dell' A., che propone un
esame comparato delle leggi in vigore nei vari Stati e fornisce
spunti per una riflessione approfondita, in attesa di una normativa
che disciplini il settore anche nel nostro Paese, coniugando la
"naturale aspettativa di paternita' e maternita' insita in ogni
essere umano" al "rispetto dei diritti del nascituro".
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |