| 217412 | |
| IDG950603002 | |
| 95.06.03002 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scarpa Antonio
| |
| La diligenza del "bonus argentarius" e la rilevanza della consulenza
tecnica grafologica nelle ipotesi di falsificazione degli assegni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Trib. Napoli sez. XI 2 febbraio 1993
Trib. Bari sez. II 29 ottobre 1992
ord. Trib. Bari sez. II 4 novembre 1988
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fasc. 3-4, pag. 563-570
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3141
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I tre provvedimenti in rassegna ammettono la consulenza tecnica per
accertare l' eventuale sussistenza di una contraffazione di firme
apposte in calce a titoli di credito e moduli bancari. Rilevato l'
abituale diniego della giurisprudenza riguardo alla rilevanza
processuale di tali consulenza grafologiche, dovendosi decidere non
sulla falsita' o non della firma, ma sulla facile accertabilita' o
non della stessa, l' A. esamina la questione nell' ambito del
dibattito giurisprudenziale e dottrinale in ordine all' incidenza del
rischio del falso nel rapporto tra banca e cliente, richiamando i
criteri elaborati per la valutazione della responsabilita' bancaria.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |