| 217418 | |
| IDG950603008 | |
| 95.06.03008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ongaro Nicoletta
| |
| I fondi pensione come fondazioni non riconosciute
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt. 1, pag. 491-522
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D700; D703
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - La rilevanza nel nostro ordinamento delle
fondazioni prive di riconoscimento: opinioni a confronto. - La
fondazione non riconosciuta e la nozione di patrimonio separato. - Le
fondazioni prive di riconoscimento e l' art. 41 Cost. - Autonomia
privata e ammissibilita' delle fondazioni prive di riconoscimento:
art. 2 Cost. e art. 1322 c.c. a confronto. - Profili civilistici dei
fondi di previdenza complementare. Premessa. Brevi cenni storici. La
disciplina dei fondi di previdenza anteriore al d.lg. 124/1993: le
tendenze della dottrina e della giurisprudenza a confronto. La nuova
disciplina della previdenza complementare. La liberta' di forme del
fondo di previdenza. I fondi come fondazioni prive di riconoscimento)
| |
| | |
| | |
| d.lg. 21 aprile 1993, n. 124
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |