| 217438 | |
| IDG950603028 | |
| 95.06.03028 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nogler Luca
| |
| Sul c.d. licenziamento ingiustificato nell' area del recesso ad nutum
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 18 maggio 1994, n. 4844
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10, pt. 1, pag. 2481-2486
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sezioni unite si pronunciano sulle conseguenze del licenziamento,
intimato senza giusta causa oppure senza rispetto delle garanzie
procedimentali previste dall' art. 7 l. 300/1970, nell' area del
recesso ad nutum. In particolare viene affrontata la questione delle
conseguenze del mancato rispetto delle garanzie procedurali e della
rilevanza da attribuire al motivo del recesso. L' A. esamina i due
punti indicati, richiamando le posizioni della dottrina e della
giurisprudenza. La sentenza si occupa anche, rileva l' A., di una
serie di obiter dicta, su cui conferma peraltro una giurisprudenza
ormai consolidata, affermando la necessita' di adottare la concezione
c.d. ontologica del licenziamento disciplinare e il principio per cui
non e' necessario includere analiticamente nel codice disciplinare le
ipotesi di infrazione che possono comportare l' intimazione del
licenziamento stesso.
| |
| l. 15 luglio 1966, n. 604
art. 7 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 2118 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |