| 217439 | |
| IDG950603029 | |
| 95.06.03029 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Frontini Giorgio
| |
| Azione surrogatoria e fallimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 12 aprile 1994, n. 3413
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10, pt. 1, pag. 2504-2507
| |
| | |
| D3133; D30580
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nota investe dapprima la tematica della piu' esatta determinazione
delle finalita' dell' azione surrogatoria. In tal proposito si
richiamano le varie posizioni interpretative, anche nell' impero del
previgente codice civile del 1865. Il tema del potere surrogatorio e
dei suoi fini si inserisce organicamente nella problematica
fallimentare. Viene riaffermata nel lavoro la mancanza di
legittimazione del creditore fallimentare a procedere in via
surrogatoria. Cio', non senza ricordare, tra l' altro, il rilievo
pubblicistico del ruolo del curatore. Mentre anche si richiamano i
profili di incoerenza, e di estraneita' rispetto all' art. 2900 c.c.,
connessi alla sostituzione del creditore tanto al curatore, che non
e' parte direttamente coinvolta nel rapporto obbligatorio, quanto al
debitore spossessato.
| |
| art. 72 l. fall.
art. 2900 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |