| 217440 | |
| IDG950603030 | |
| 95.06.03030 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Battaglia Cristiano
| |
| Marchio di qualita': aspetti civilistici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 11 aprile 1994, n. 3352
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10, pt. 1, pag. 2515-2516
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31122; D311301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Come la sentenza ha ampiamente precisato, il marchio di qualita' si
diversifica nettamente dal marchio d' impresa per la sua peculiare
connotazione pubblicistica. Esso e' infatti posto a tutela di
situazioni giuridiche ampie e generalizzate, come l' interesse dei
consumatori e la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari. Come ha
osservato la Suprema Corte, e' la p.a. che di volta in volta,
attraverso la sua potesta' discrezionale, pone regole concrete per
disciplinare questo istituto, a fronte del quale e' un interesse
legittimo, azionabile davanti al giudice amministrativo e che fa capo
al consumatore, alle associazioni che lo rappresentano e agli altri
produttori che non beneficiano del marchio di qualita' e che pertanto
potrebbero essere danneggiati. L' A. evidenzia la statuizione piu'
interessante contenuta nella pronuncia, relativa alla applicabilita'
dei criteri privatistici previsti per il marchio d' impresa, alla
stregua dei quali il giudice amministrativo deve vagliare la
legittimita' dell' atto amministrativo di riconoscimento del marchio
di qualita'.
| |
| art. 16 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 17 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 18 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 1 l. 22 luglio 1975, n. 382
art. 77 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
d.m. 12 novembre 1986
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |