| 217457 | |
| IDG950603047 | |
| 95.06.03047 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Apicella Ennio Antonio
| |
| Perdita di possesso di autoveicolo e pagamento della tassa
automobilistica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Conciliatore Catanzaro 21 aprile 1994
Conciliatore Crosia 18 novembre 1993
Conciliatore Roma 22 settembre 1993
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10, pt. 1, pag. 2660-2669
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D40222; D12011; D93212; D18132; D21720
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Richiamato l' orientamento della Suprema Corte sulla nozione di
controversia tributaria, l' A. sostiene che la domanda di perdita di
possesso di autoveicolo introdotta nei confronti dell'
amministrazione finanziaria tenda a contestare il presupposto della
tassa automobilistica ed integri dunque un' ipotesi di causa in
materia di imposte e tasse, come tale devoluta alla competenza del
Tribunale, ex art. 9 c.p.c. Viene inoltre esclusa la competenza delle
Commissioni Tributarie in materia di tasse automobilistiche, nonche'
quella del Pretore della depenalizzazione sulle sanzioni per omesso o
ritardato pagamento, e si richiama l' indirizzo della giurisprudenza
sulla obbligatorieta' del previo ricorso amministrativo, che
costituisce condizione di proponibilita' dell' azione giudiziaria.
Infine, l' A. ritiene inconciliabile con la disciplina legale della
trascrizione l' annotazione sui pubblici registri con efficacia
retroattiva della sentenza dichiarativa della perdita di possesso, ed
espone la disciplina dell' obbligazione tributaria a seguito della
decisione della Corte Costituzionale n. 164/1993.
| |
| r.d. 14 aprile 1910, n. 639
art. 6 r.d.l. 15 marzo 1927, n. 436
art. 13 r.d. 29 luglio 1927, n. 1814
art. 22 r.d. 29 luglio 1927, n. 1814
art. 39 d.p.r. 5 febbraio 1953, n. 39
art. 1 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 14 l. 23 dicembre 1977, n. 952
art. 3 l. 24 gennaio 1978, n. 27
art. 12 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 39 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 5 comma 32 d.l. 30 dicembre 1982, n. 953
art. 5 comma 36 d.l. 30 dicembre 1982, n. 953
art. 5 l. 28 febbraio 1983, n. 53
art. 16 l. 29 dicembre 1990, n. 408
art. 11 comma 5 d.l. 13 maggio 1991, n. 151
art. 2644 c.c.
art. 2659 c.c.
art. 2684 c.c.
art. 2685 c.c.
art. 2695 c.c.
art. 7 c.p.c.
art. 9 comma 2 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |