| 217458 | |
| IDG950603048 | |
| 95.06.03048 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lipari Marco
| |
| Preliminare di vendita, vizi della cosa e tutela del promissario
acquirente (Parti I e II)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10, pt. 2, pag. 495-536
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30630; D306033; D4372
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - PARTE I: LA RILEVANZA DEI VIZI GIURIDICI E MATERIALI
DELLA COSA NEL RAPPORTO PRELIMINARE DI VENDITA. - Introduzione: l'
individuazione del problema. - La rilevanza dei vizi della cosa nel
rapporto derivante al preliminare di vendita. - La natura del
preliminare e l' obbligazione di concludere un successivo negozio: la
tesi dell' assoluta irrilevanza delle vicende riguardanti il rapporto
definitivo. - L' inaccettabilita' della tesi e delle sue conseguenze
pratiche. - L' inidoneita' dell' attivita' negoziale e l'
inadempimento riflesso. - La violazione dell' impegno traslativo del
promittente alienante. - L' oggetto del preliminare ed il rilievo
degli interessi affidati al definitivo. - L' art. 2932 c.c. ed il
giudizio di "possibilita'" in ordine all' attuazione delle
prestazioni finali. - Il risalto delle prestazioni finali nell'
indirizzo che ammette la rescissione e la risoluzione per eccessiva
onerosita' del preliminare. - Il carattere strumentale del
preliminare e la funzione di "controllo" assegnata al definitivo. -
La posizione della giurisprudenza. - La funzione tipica della
sequenza preliminare-definitivo e l' interesse al controllo. - Le
conseguenze applicative della tesi. - La funzione di controllo e l'
inadempimento del promittente alienante correlato ai vizi della cosa.
- PARTE II: IL PROBLEMA DELLA TUTELA DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE. - Le
forme di tutela del promissario acquirente nell' impostazione
tradizionale: l' inammissibilita' della riduzione del prezzo fissato
nel preliminare e la risoluzione del contratto. - I limiti della
tutela ordinaria. - La parziale "correzione" dell' impostazione
tradizionale. - Dal "rinvio" al diniego di tutela. La pretesa
inammissibilita' dell' azione risarcitoria contestuale all' azione ex
art. 2932 c.c. - Gli argomenti della tesi tradizionale: a) l'
inapplicabilita' in via analogica delle norme disciplinanti la
vendita definitiva; b) l' intangibilita' degli effetti del
preliminare ed il contenuto della sentenza sostitutiva in caso del
mancato consenso. - I nuovi indirizzi della giurisprudenza e l'
ipotesi particolare)
| |
| | |
| | |
| art. 1374 c.c.
art. 1537 c.c.
art. 2932 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |