| 217466 | |
| IDG950603056 | |
| 95.06.03056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Triola Roberto
| |
| Fondi con destinazione non agricola e prelazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. III civ. 1 luglio 1994, n. 6273
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11, pt. 1, pag. 2807-2808
| |
| | |
| D914; D91611; D91613
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata muove dal presupposto secondo cui la
destinazione di un fondo ad uso diverso da quello agricolo in base a
uno strumento urbanistico (anche solo in itinere) renderebbe
impossibile la realizzazione del fine cui la prelazione e'
preordinata, cioe' lo sviluppo della proprieta' coltivatrice, con
conseguente inutilita' dell' imposizione al proprietario di limiti in
ordine alla disponibilita' del fondo. All' A. sembra invece piu'
corretto individuare il fondamento logico dell' esclusione del
diritto di prelazione nel fatto che, quando per un fondo offerto in
vendita e' prevista una destinazione diversa da quella agricola, e'
ragionevole presumere che la prelazione verrebbe esercitata per fini
speculativi e non per il futuro esercizio di un' impresa agraria: per
questo non vi e' motivo di sacrificare il diritto del proprietario a
scegliere liberamente l' acquirente.
| |
| art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |