Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217475
IDG950603065
95.06.03065 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Del Sarto Rossella
Le conseguenze della mancata dichiarazione del procuratore riguardo alla morte della parte costituita e legittimazione alla ricezione della notifica della sentenza e dell' atto di gravame
Nota a Cass. sez. I civ. 20 gennaio 1994, n. 524
Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11, pt. 1, pag. 2916-2919
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D4182
L' A. richiama le varie fattispecie di interruzione del processo che trovano disciplina diretta nella legge. L' ipotesi sottoposta all' esame della Cassazione e affrontata nella sentenza in epigrafe e' relativa all' ipotesi in cui l' evento interruttivo si sia prodotto nella fase che va dalla costituzione alla chiusura della discussione ma non sia stato dichiarato dal procuratore della parte costituita. I contrasti giurisprudenziali sono sorti soprattutto in ordine all' ammissibilita' della notificazione nei confronti del procuratore defunto. L' A. procede all' individuazione della fattispecie, che si presenta di notevole complessita', al fine di individuare gli effetti tipici che la legge riconduce ad essa ed evitare sovrapposizioni e commistioni di normative.
art. 285 c.p.c. art. 286 c.p.c. art. 300 c.p.c. art. 330 c.p.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati