| 217490 | |
| IDG950603080 | |
| 95.06.03080 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Comez Andrea Odoardo
| |
| Brevi note in tema di astensione del giudice civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 1 luglio 1993, n. 298
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12, pt. 1, pag. 3054-3058
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4025
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe risponde a un' ordinanza di rimessione del
Pretore di Trapani, sezione distaccata di Alcamo, in materia di
astensione e ricusazione del giudice. Per la comprensione del "thema
decidendum", l' A. ritiene opportuno ricostruire, sia pur
sommariamente, la vicenda processuale che ha generato la questione di
legittimita' costituzionale. Il commento si articola poi sui seguenti
punti: natura dell' obbligo di astensione di cui all' art. 51 comma 1
c.p.c.; disciplina del procedimento di astensione obbligatoria; ratio
e struttura del motivo di incompatibilita' funzionale di cui all'
art. 51 n. 3 c.p.c.
| |
| art. 3 Cost.
art. 97 Cost.
art. 101 Cost.
art. 105 Cost.
art. 51 c.p.c.
art. 52 c.p.c.
art. 53 c.p.c.
art. 54 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |