Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217497
IDG950603087
95.06.03087 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
D' Angelo Mariateresa
Risarcimento e rivalsa
Nota a Cass. sez. III civ. 11 febbraio 1994, n. 1375
Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12, pt. 1, pag. 3170-3173
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3070; D5061; D14317
In primo luogo e' parso opportuno fare qualche considerazione sul risarcimento del danno in generale, in particolare sulle aperture recentemente mostrate nelle tendenze dottrinarie e giurisprudenziali degli ultimi anni. Si riscontra in merito, infatti, una vasta casistica (a partire dagli orientamenti giurisprudenziali relativi all' ammissibilita' della tutela ex art. 2043 c.c. dei diritti soggettivi relativi sino a quella piu' recente della tutela del consumatore per danno da prodotto), dall' esame della quale si evince essenzialmente come in questi ultimi danni si stia passando da una concezione sanzionatoria del risarcimento del danno ad una concezione sostanzialmente riparatoria. Per quanto concerne piu' in particolare il caso della sentenza in esame, si tratta di un danno cagionato dall' autista di un pullman, il quale nel sorpassare una colonna di autocarri militari ha causato il ribaltamento di uno di essi provocando la morte di due soldati. Il punto focale, in proposito, e' rappresentato dal fatto che la l. 308/1981 prevede per tali ipotesi speciali elargizioni a carico del Ministero della Difesa, in favore dei militari infortunati o caduti in servizio o dei loro superstiti. E' sembrato allora necessario, innanzi tutto valutare la rilevanza dell' elemento del nesso di causalita' nella dinamica di un danno causato da terzi, in secondo luogo esaminare la fondatezza della pretesa del Ministero della Difesa ad una rivalsa nei confronti del terzo danneggiante e dell' assicurazione. Tale circostanza e', ad ogni modo, esclusa dalla opinione giurisprudenziale piu' consolidata, per le motivazioni esposte nella nota in questione.
l. 3 giugno 1981, n. 308 art. 2043 c.c. art. 185 c.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati