Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217499
IDG950603089
95.06.03089 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Costanzo Paolo
L' interpretazione del testamento attraverso le norme sulla interpretazione del contratto
Nota a Cass. sez. II civ. 28 dicembre 1994, n. 12861
Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12, pt. 1, pag. 3185-3199
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3028
La sentenza in rassegna offre all' A. lo spunto per un' interpretazione della clausola "si sine liberis decesserit" apposta in un testamento come condizione risolutiva di una istituzione di erede. L' A. procede riconsiderando tutto il problema dell' interpretazione del testamento attraverso i criteri ermeneutici previsti dal codice per il contratto, chiarendo quale sia il fondamento di diritto positivo di tale estensione e verificando, per ogni singola norma interpretativa, l' adattabilita' di essa alla particolare fattispecie testamentaria.
art. 536 c.c. art. 567 c.c. art. 587 c.c. art. 1362 c.c. art. 1371 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati