| 217502 | |
| IDG950603092 | |
| 95.06.03092 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grasso Luca Andrea
| |
| Marchio forte e marchio debole, secondary meaning e volgarizzazione,
riflessi della novella n. 480 del 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 5 ottobre 1993, n. 9882
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12, pt. 1, pag. 3231-3237
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in oggetto affronta il problema dei limiti della tutela
da riservare, a fronti di marchi parzialmente caratterizzati dallo
stesso toponimo come indicazione di provenienza, a un marchio che,
tratta origine dal nome della localita' di provenienza del prodotto
da esso contrassegnato, abbia poi perso questa caratterizzazione
scarsamente originale e fantasiosa assumendo dignita' di marchio
forte. Al fine di ricostruire la fattispecie e commentarla
adeguatamente facendo ricorso ai precetti giurisprudenziali e alle
principali tesi dottrinali, l' A. si sofferma sui seguenti punti:
nozione di marchio forte e marchio debole; presupposti e condizioni
necessari affinche' il segno distintivo costituito dal nome di una
localita' possa guadagnare la qualifica di marchio forte;
compatibilita' tra marchio recante un nome geografico e altro diverso
recante, come elemento secondario indicativo della provenienza del
prodotto, il medesimo toponimo.
| |
| art. 20 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
d.lg. 4 dicembre 1992, n. 480
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |