| 217505 | |
| IDG950603095 | |
| 95.06.03095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Andretta Carmine
| |
| Ancora poca chiarezza sulla natura giuridica delle presupposizioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 13 maggio 1993, n. 5460
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12, pt. 1, pag. 3251-3256
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3060
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione, con la pronuncia in commento, ribadisce il proprio
orientamento in materia di presupposizione. Viene accolto in primo
luogo il "principio della presupposizione", mediante il quale la
Cassazione risolve gran parte dei casi in cui una circostanza
determinante del consenso, presupposta dalle parti, sia venuta a
mancare per fatti sopravvenuti, indipendenti dalla volonta' dei
contraenti. La sentenza tuttavia, afferma l' A., non indica
chiaramente i criteri per individuare la figura in esame ma offre
comunque all' A. lo spunto per alcune riflessioni sui dubbi e le
perplessita' relative alla figura in esame.
| |
| art. 1366 c.c.
art. 1497 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |