| 217510 | |
| IDG950603100 | |
| 95.06.03100 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Jaccheri Elena
| |
| Sequestro conservativo d' azienda e, in subordine, dei singoli beni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Trib. Pisa 20 aprile 1994
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12, pt. 1, pag. 3306-3310
| |
| | |
| D44020; D3116
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ordinanza in rassegna, le cui conclusioni l' A. condivide, esclude
che possa esperirsi un sequestro conservativo d' azienda. L' A.
analizza la questione sulla base dei dati ermeneutici e delle
risultanze pratiche, attraverso l' esame della ratio, della natura e
della funzione del sequestro conservativo. Per quanto riguarda l'
ulteriore problema, affrontato e risolto in senso negativo dal
Tribunale, della possibilita' di modificare, durante la fase dell'
istruttoria cautelare, la originaria domanda di sequestro di azienda
in domanda di sequestro dei singoli beni della stessa, l' A. ritiene
opportuno stabilire preliminarmente se l' individuazione dei beni sia
necessaria o meno ai fini dell' esperibilita' del sequestro
conservativo, concordando nel primo caso, e dissentendo nel secondo,
con la soluzione accolta dalla pronuncia in commento.
| |
| art. 2910 c.c.
art. 2912 c.c.
art. 514 c.p.c.
art. 670 c.p.c.
art. 671 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |