| 217513 | |
| IDG950603103 | |
| 95.06.03103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Della Pietra Giuseppe
| |
| Una terza via all' interpretazione del "nuovo" art. 705 c.p.c.?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Monza 15 ottobre 1993
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12, pt. 1, pag. 3339-3349
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4403; D4402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza in rassegna, a seguito della pronuncia della
Corte Costituzionale n. 25/1992, che ha dichiarato la parziale
illegittimita' dell' art. 705 comma 1 c.p.c., "il convenuto nel
giudizio possessorio, in ipotesi di pregiudizio irreparabile, puo'
promuovere immediatamente il giudizio petitorio anche in via
cautelare, ma sara' eseguibile l' eventuale provvedimento favorevole
soltanto dopo l' attuazione della misura resa in sede possessoria".
Il nucleo dell' indagine svolta dall' A. consiste nello stabilire se
il profilo petitorio ammesso dalla Corte Costituzionale sia
deducibile con eccezione nel corso dello stesso procedimento
possessorio o se, invece, debba spendersi in via d' azione in un
autonomo giudizio.
| |
| art. 101 comma 2 Cost.
art. 669 duodecies c.p.c.
art. 704 c.p.c.
art. 705 c.p.c.
C. Cost. 25 febbraio 1992, n. 25
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |