| 217550 | |
| IDG950603140 | |
| 95.06.03140 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mazziotti Fabio
| |
| D.lg. 21 aprile 1993, n. 124, come modificato e integrato dal d.lg.
30 dicembre 1993, n. 585 - Disciplina delle forme pensionistiche
complementari. Commento all' art. 2 (Destinatari)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc. 1, pag. 178-182
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D700; D0420
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le ragioni della delimitazione della sfera dei
destinatari. I raggruppamenti dei lavoratori ai fini della
costituzione dei fondi di pensione. I due diversi regimi delle forme
pensionistiche complementari. Le ragioni della preclusione, per i
lavoratori subordinati e, forse, per quelli parasubordinati, del
regime a prestazioni definite. Avvicinamento della pensione
complementare alle assicurazioni private per i criteri di gestione e
di determinazione delle pensioni)
| |
| | |
| | |
| art. 38 Cost.
l. 22 ottobre 1986, n. 742
art. 2 d.lg. 21 aprile 1993, n. 124
d.lg. 30 dicembre 1993, n. 585
art. 2117 c.c.
art. 2123 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |