| 217571 | |
| IDG950603161 | |
| 95.06.03161 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cassella Fabrizio
| |
| La responsabilita' della Societa' concessionaria del servizio
telefonico alla luce dell' art. 43 Cost.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 30 dicembre 1994, n. 456
| |
| Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc. 1, pag. 80-82
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18130; D160; D04212; D3118
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 6 d.p.r.
156/1973 "nella parte in cui esclude la responsabilita' della
societa' concessionaria del servizio telefonico per omissioni od
erronee indicazioni nell' elenco degli abbonati, come specificate
dall' art. 25 d.m. 11 novembre 1930 (recante "Approvazione di uno
schema di polizza a tipo unico per abbonamento al telefono")". L' A.
esamina la sentenza alla luce di precedenti pronunce costituzionali
tese ad operare una estensione della responsabilita' di tipo
privatistico nei settori dei servizi pubblici, in conformita' con la
piu' recente e consolidata interpretazione dell' art. 43 Cost., che
ha inteso istituire un piu' stretto collegamento tra la nozione di
servizio pubblico essenziale e la nozione di impresa.
| |
| art. 43 Cost.
art. 6 d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |