| 217572 | |
| IDG950603162 | |
| 95.06.03162 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Macri' Mariacristina
| |
| Un caso di applicazione del principio di ragionevolezza all' istituto
della confisca obbligatoria del veicolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 27 ottobre 1994, n. 371
| |
| Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc. 1, pag. 83-88
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D5350; D5051
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 21 comma 3
l. 689/1981, nella parte in cui prevede la confisca del veicolo privo
della carta di circolazione, anche se gia' immatricolato. L' A.
esamina la pronuncia con riguardo alla nuova prospettiva nella quale
inquadrare il rapporto tra le due ipotesi di confisca dall' art. 20 e
dall' art. 21 comma 3 l. 689/1981, e per quanto riguarda l'
applicazione estensiva del principio di ragionevolezza anche all'
istituto della confisca obbligatoria. La massima della sentenza
afferma infatti che "l' applicazione invero obbligatoria della
confisca anche ai veicoli in possesso dei requisiti idonei al
rilascio della carta di circolazione lede il canone di ragionevolezza
e cio' in quanto l' immatricolazione e' disposta dall' Ispettorato
della motorizzazione civile proprio con l' effetto di attestare che
il veicolo e' idoneo alla circolazione".
| |
| art. 21 comma 3 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 93 d.lg. 30 aprile 1992, n. 285
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |