| 217580 | |
| IDG950603170 | |
| 95.06.03170 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moccia Luigi
| |
| Promessa e contratto (Spunti storico-comparativi)
| |
| | |
| Relazione al XV colloquio sulla interpretazione dedicato al tema:
"Interpretazione e Promessa", Macerata, 21-22 marzo 1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. 6, pt. 1, pag. 819-852
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30501; D306002; D9500
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il tema. - Cenni su promessa e contratto nel diritto
romano. Il diritto intermedio. - La moralizzazione del contratto come
promessa: cristianesimo e diritto canonico. - Il completamento dell'
idea di contratto come promessa. - Il giusnaturalismo e la
laicizzazione della promessa come contratto. - Il XIX secolo ed il
trionfo dell' idea di contratto come accordo di volonta'. - L'
esempio italiano e la confusione dei nomi: a) la promessa al
pubblico; b) il contratto unilaterale. - Le critiche al modello
consensualistico. - L' esperienza anglo-americana: il principio dell'
affidamento fra contratto e torto. - Alcune considerazioni finali)
| |
| | |
| | |
| art. 1333 comma 2 c.c.
art. 1987 c.c.
art. 1989 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |