| 217583 | |
| IDG950603173 | |
| 95.06.03173 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paradiso Massimo
| |
| Liberta' di insegnamento e interesse degli studi
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "La tutela della persona nella
comunita' universitaria", Universita' di Lecce, 29 ottobre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. 6, pt. 1, pag. 871-884
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 33 Cost. sancisce due aspetti della "liberta' di
insegnamento": la liberta' del singolo docente nello svolgimento
dell' attivita' didattica; la liberta' di istituire scuole. In questo
scritto viene analizzato il primo profilo. Partendo da alcune
notazioni di carattere storico, viene analizzata la liberta'
didattica nella sua connotazione di diritto soggettivo individuale e
nei suoi rapporti con la liberta' di manifestazione del pensiero.
Vengono individuate le specifiche ragioni di differenziazione che
caratterizzano la prima, in relazione al suo oggetto e ai suoi
destinatari: specificita' che si riflette sul problema centrale dei
"limiti alla liberta' di insegnamento".
| |
| art. 33 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |