Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217584
IDG950603174
95.06.03174 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Stanzione Pasquale
Per una sintesi unitaria nella difesa del consumatore
Introduzione al convegno sul tema: "La tutela del consumatore tra liberismo e solidarismo", Salerno, 21-22 ottobre 1994
Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. 6, pt. 1, pag. 887-891
D18115; D311301; D51611
Viene affrontato il tema della protezione del consumatore, tenendo conto di una situazione protesa verso il libero mercato, dove siano peraltro salvaguardati taluni diritti della persona, in un contesto sociale di solidarieta'. Viene, quindi, esaminata la praticabilita' di una tutela immediata e diretta della persona-consumatore, in una visione personalistico-solidaristica, quale emerge dalla Costituzione, dove le esigenze della persona appaiono preminenti su quelle del libero mercato. Fino a quando il consumatore sara' posto come controaltare dell' impresa, egli si trovera' sempre in posizione di minorita'. Per riconoscerlo come protagonista, come soggetto attivo bisogna recuperare la centralita' della persona-consumatore. La considerazione dell' unitarieta' della persona umana, la prevalenza del valore della personalita' sulle situazioni patrimoniali, il rispetto dei doveri inderogabili di solidarieta' consentono forse di profilare un sistema giuridico-consumistico-sociale nel quale non vi sia spazio ne' per un dirigismo esasperato delle attivita' d' impresa ne' per l' assoluta liberta' di mercato. Ma si puo' veramente realizzare -si domanda l' A.- una sintesi tra liberismo e solidarismo?
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati