| 217586 | |
| IDG950603176 | |
| 95.06.03176 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Crespi Alberto
| |
| Pubblicita' delle udienze e rispetto della persona
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Processo e mass media", Bologna, 18
giugno 1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. 6, pt. 2, pag. 559-571
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D62101; D04017; D30008
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il principio della pubblicita' del giudizio penale e le
odierne sue degenerazioni. - Le "novita' pericolose" introdotte dall'
art. 147 disp. att. c.p.p. e i profili palesemente contraddittori del
canone costituito dall' "interesse sociale particolarmente
rilevante". - L' inidoneita' dell' impostazione del problema relativo
all' uso dei mezzi audiovisivi nel processo penale in un' ottica
esclusivamente costituzionale e l' irrilevanza della distinzione fra
trasmissione "in diretta" e trasmissione "in differita". - Gli
effetti dell' impiego dei mezzi audiovisivi sul comportamento dei
soggetti che partecipano al dibattimento e il significativo
orientamento della giurisprudenza tedesca. - Il rispetto della
persona e la palese inammissibilita' di quella interpretazione
"riduttiva" che vorrebbe circoscrivere ai soli soggetti che hanno
materialmente interloquito nella pubblica udienza il ruolo di
protagonisti del processo)
| |
| | |
| | |
| art. 147 disp. att. c.p.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |