| 217590 | |
| IDG950603180 | |
| 95.06.03180 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tidu Alfredo
| |
| Il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia: profili
generali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. 6, pt. 2, pag. 613-651
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18123; D18124; D18125
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Considerazioni generali. - Dalla legge bancaria al t.u.
- L' ambito di applicazione delle norme in materia bancaria e
creditizia: aspetti generali. Le singole categorie di soggetti
operanti nel mercato bancario e creditizio.: A) le banche: la nozione
di attivita' bancaria; la despecializzazione ed il modello della
banca universale; i modelli organizzativi dell' impresa bancaria: la
s.p.a. e la cooperativa; B) gli altri intermediari finanziari; C) Le
societa' capogruppo e gli altri enti appartenenti ad un gruppo
bancario. - La vigilanza: a) le autorita' creditizie; b) i fini ed i
principi generali della vigilanza; c) i poteri di vigilanza. -
Profili dell' internazionalizzazione dell' attivita' di vigilanza: i
meccanismi di adeguamento alla disciplina comunitaria e la
collaborazione fra autorita' di vigilanza. - La nuova disciplina
della trasparenza)
| |
| | |
| | |
| l. 20 luglio 1990, n. 218
d.lg. 20 novembre 1990, n. 356
d.pg. 14 dicembre 1992, n. 481
d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |