| 217596 | |
| IDG950603186 | |
| 95.06.03186 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grandi Mario
| |
| Diritto del lavoro e Comunita' europea
| |
| | |
| Relazione al "Congresso internazionale di diritto del lavoro e
integrazione economica MV. Russomano", Porto Alegre, 12-13 settembre
1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fasc. 2, pt. 1, pag. 133-162
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7; D87120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo spazio e mercato unico europei e l' unione economica e monetaria,
come riformati dal Trattato di Maastricht, non potranno non influire
sulle politiche sociali dei Paesi della Comunita' Europea, specie
attraverso l' armonizzazione delle legislazioni nazionali e la
valorizzazione dell' azione delle parti sociali. Si rafforzeranno
ulteriormente i poteri di intervento delle autorita' comunitarie (pur
nell' ambito del principio della sussidiarieta') anche nel settore
del "diritto del lavoro comunitario". Si tratta di un corpus di norme
e principi che ha un suo proprio sistema di fonti ed e' dotato di un
complesso di nozioni normative di "europeizzazione", previste dal
Trattato, e il riparto delle competenze tra Comunita' e Stati membri.
I profili collettivi del diritto del lavoro (liberta' sindacale
negativa, diritto di sciopero e di serrata) oppongono la maggiore
resistenza ai processi di armonizzazione.
| |
| Tr. Maastricht 1992 (Unione Europea)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |