Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217599
IDG950603189
95.06.03189 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tursi Armando
La progressione in carriera nel pubblico impiego "privatizzato"
Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fasc. 2, pt. 1, pag. 241-251
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D143; D735
Per effetto della "privatizzazione" del pubblico impiego, la materia delle promozioni e' assoggettabile alla contrattazione collettiva e non e' piu' riservata alle fonti unilaterali pubblicistiche. La riserva pubblicistica opera solo nell' ipotesi in cui la promozione del dipendente comporti l' attribuzione della titolarita' di un pubblico ufficio. Le uniche deroghe che il d.lg. 29/1993 pone alla disciplina privatistica in materia di promozioni sono: a) l' impossibilita' di una promozione automatica per effetto dell' adibizione a mansioni superiori; b) la necessita' di procedure imparziali di selezione. Anche in caso di pubblico concordo, comunque, la contrattazione collettiva puo' stabilire i requisiti professionali necessari per la promozione.
art. 2 l. 23 ottobre 1992, n. 421 d.lg. 3 febbraio 1993, n. 29 l. 24 dicembre 1993, n. 537 d.p.r. 9 maggio 1994, n. 487 art. 2103 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati