| 217602 | |
| IDG950603192 | |
| 95.06.03192 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manganiello Emilio
| |
| Legge e autonomia collettiva nella disciplina dei criteri di scelta
per la riduzione del personale: la Consulta introduce il controllo di
ragionevolezza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 30 giugno 1994, n. 268
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fasc. 2, pt. 2, pag. 240-259
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74701
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Il controllo di ragionevolezza dei criteri
di scelta previsti dai contratti collettivi. - Il fondamento
giuridico del principio di ragionevolezza: le clausole generali di
buona fede e correttezza. Critica. Il principio di ragionevolezza
come limite costituzionale alla nozione legislativa di
discriminazione. - L' operativita' del divieto di discriminazione e
l' obbligo di motivazione degli atti discrezionali del datore di
lavoro. - La natura normativo-regolamentare e non gestionale dell'
accordo collettivo sui criteri di scelta. - La legittimita'
costituzionale della disciplina e la natura derivata dalla legge
dell' efficacia dell' accordo collettivo. - I soggetti dell' accordo
collettivo sui criteri di scelta dei lavoratori da licenziare per
riduzione di personale)
| |
| | |
| | |
| art. 5 comma 1 l. 23 luglio 1991, n. 223
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |