| 217608 | |
| IDG950603198 | |
| 95.06.03198 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Del Punta Riccardo
| |
| Parita' di trattamento e autonomia collettiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Milano 22 gennaio 1994
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fasc. 2, pt. 2, pag. 325-335
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7440; D712; D0400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata afferma il principio della radicale nullita',
per contrasto con la regola di pari trattamento, di disposizioni
collettive migliorative che abbiano selezionato i loro beneficiari
esclusivamente in ragione dell' appartenenza "attuale" all' azienda;
cioe' ai lavoratori gia' in forza in azienda al momento della
stipulazione del contratto collettivo, con conseguente esclusione del
beneficio per i nuovi assunti. L' A. esamina la decisione attraverso
la trattazione dei seguenti punti: Autonomia collettiva e controllo
giudiziario. Le ragioni di un dissenso. Autonomia collettiva e buona
fede. Individuale e collettivo: una tensione inesistente.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |