| 217617 | |
| IDG950603207 | |
| 95.06.03207 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santoni Francesco
| |
| Liberta' nella scuola. Interessi religiosi e potere di licenziamento
nelle organizzazioni di tendenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 16 giugno 1994, n. 5832
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fasc. 2, pt. 2, pag. 384-391
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18401; D18453; D04120; D7470
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cassando con rinvio, la Corte di Cassazione ha affermato che "il
licenziamento intimato da una scuola gestita da religiosi cattolici a
un proprio dipendente, per aver questi contratto matrimonio col rito
civile, e' illegittimo ove destinatario del provvedimento sia un
docente di educazione fisica, materia da considerarsi ininfluente ai
fini della tendenza della scuola". A distanza di qualche anno la
Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente sull' importanza del
problema delle liberta' individuali all' interno delle organizzazioni
di tendenza con questa decisione che, sostiene l' A., si segnala non
solo per i contenuti delle argomentazioni ma anche per il
capovolgimento di un precedente orientamento.
| |
| art. 4 l. 11 maggio 1990, n. 108
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |