| 217620 | |
| IDG950603210 | |
| 95.06.03210 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lambertucci Pietro
| |
| Licenziamento collettivo illegittimo e relative sanzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Roma 6 aprile 1994
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fasc. 2, pt. 2, pag. 425-427
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Esame della decisione in epigrafe, la quale non ritiene sussistente
la situazione legittimante il ricorso al licenziamento collettivo,
sul presupposto che dall' iter della consultazione sindacale era
emersa la possibilita' di evitarlo, in relazione all' individuazione,
ad opera delle parti, di misure alternative. Dall' accertata
illegittimita' del licenziamento, il Pretore fa derivare l'
applicabilita' della disciplina apprestata dall' art. 18 l. 300/1970,
come modificata dall' art. 1 l. 108/1990 e, pertanto, anche della
normativa ivi prevista in ordine alla facolta', esercitabile dal
lavoratore illegittimamente licenziato, da richiedere, ex art. 18
comma 5 l. 300/1970, l' indennita' sostitutiva della reintegrazione
nel posto di lavoro.
| |
| art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 4 comma 3 l. 23 luglio 1991, n. 223
art. 24 l. 23 luglio 1991, n. 223
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |