| 217642 | |
| IDG950603232 | |
| 95.06.03232 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sgroi Santagati Renato
| |
| "Concessione abusiva del credito" e "brutali interruzioni del
credito": due ipotesi di responsabilita' della banca
| |
| | |
| Comunicazione all' VIII congresso nazionale di Diritto fallimentare,
Napoli, 17-18 settembre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, pt. 1, pag. 625-631
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D315; D18124; D95101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte di Cassazione (con sentenza n. 343/1993) ha recentemente
affermato che l' abusiva concessione di credito ad imprenditore
potenzialmente insolvente, rendendo possibile la lesione dell'
equilibrio del sistema bancario, puo' integrare gli estremi, nei
confronti dei terzi, della colpa extracontrattuale dell' istituto di
credito. L' A. esamina, anche alla luce dei sistemi francese e belga,
le implicazioni di tale principio, approfondendo in primo luogo i
problemi legati al controllo sugli istituti di credito. Esamina
quindi le diverse tesi che si confrontano sulla responsabilita' della
banca per avere ingenerato nei terzi l' affidamento circa la
solvibilita' dell' impresa in crisi, alla quale abbia concesso
credito in maniera imprudente, oppure per avere determinato il
dissesto dell' impresa alla quale ha rifiutato senza plausibile
motivo il finanziamento.
| |
| Cass. 13 gennaio 1993, n. 343
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |