| 217643 | |
| IDG950603233 | |
| 95.06.03233 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvato Luigi
| |
| Se il "vecchio" condiziona il "nuovo": osservazioni in margine alla
disciplina dei crediti sorti nel corso dell' amministrazione
controllata in caso di consecutivo fallimento
| |
| | |
| Comunicazione all' VIII congresso nazionale di Diritto fallimentare,
Napoli, 17-18 settembre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, pt. 1, pag. 632-645
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31301; D31370
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. passa in rassegna i numerosi problemi posti dal finanziamento
alle imprese in caso di sopravvenienza di procedure concorsuali o di
loro erogazione nel corso delle procedure stesse. Si sofferma,
richiamando una sentenza della Suprema Corte in materia (n.
4957/1992), sulla disciplina dei crediti sorti nel corso dell'
amministrazione controllata nel caso di consecutivo fallimento,
prendendo in considerazione soprattutto la configurabilita' (esclusa
dalla Corte) della mora del curatore nell' adempimento dei debiti di
massa.
| |
| art. 55 comma 1 l. fall.
art. 59 l. fall.
art. 167 l. fall.
art. 1218 c.c.
art. 1224 comma 2 c.c.
Cass. 24 aprile 1992, n. 4957
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |